Tu sei qui

Passano le linee programmatiche di Cornioli

Politica
Sansepolcro 18/11/2016 - 15:04

Mercoledì 16 novembre dalle ore 15:00 si è tenuta un’importante seduta del Consiglio Comunale di Sansepolcro.

L’assise, la più lunga dall’insediamento della nuova Amministrazione, è stata aperta dalle comunicazioni di rito del Sindaco Mauro Cornioli che ha commentato le vicende giudiziarie che hanno coinvolto il direttore di ATO Andrea Corti, ribadendo le recenti dichiarazioni relative ad “Un modello di gestione del servizio idrico basato sugli interessi di pochi ignorando i benefici della comunità”.

Il Sindaco ha quindi trattato il tema sicurezza, ricordando che l’8 novembre si è riunito ad Anghiari il Comitato Ordine Pubblico e Sicurezza alla presenza del Prefetto e di tutti i Sindaci della Vallata: “È stato fatto un punto della situazione, da parte nostra c’è stato un richiamo alla situazione dell’ordine pubblico e degli atti predatori che hanno riguardato la città, ricordando tuttavia il rafforzamento dei servizi da noi messo in atto nel territorio”.

Lungo spazio è stato concesso al punto 4 dell’Ordine del Giorno, ossia la Variazione di Bilancio di previsione, i cui cambiamenti sono stati illustrati dall’Assessore Catia Del Furia dopo il dibattito in Commissione: “Abbiamo elaborato questa variazione nel rispetto dei tempi - ha commentato Del Furia - L’obiettivo è quello di ratificare quanto già sostanzialmente approvato nella prima variazione dello scorso luglio.” L'avanzo del fondo di amministrazione, include vari interventi tra i quali la causa esproprio Valentini, riqualificazione della zona industriale Santa Fiora, perizie e interventi di manutenzione generica, lavori di manutenzione delle scuole cittadine, opere di ristrutturazione del cimitero urbano, manutenzione stradale ed altri progetti consultabili nell’apposita documentazione sul sito web comunale.
La variazione è stata approvata con astensione dei consiglieri di minoranza.

Al punto 6, l’approvazione del progetto definitivo per il secondo ponte sul Tevere: “Si tratta di un adeguamento tecnico al Regolamento Urbanistico - ha precisato l’Assessore Luca Galli - Come Amministrazione dedicheremo ampio spazio alla questione del nuovo progetto in sede consiliare. Dopo la conclusione della Conferenza Servizi è rimasto da chiudere il cerchio con questo provvedimento. Siamo nei tempi”. Approvazione con voti favorevoli di maggioranza e Pd-InComune, voto contrario di Forza Italia e astensione di M5S e Lega.

Altro momento saliente della seduta è stato il dibattito relativo al prestito della “Madonna della Misericordia” di Piero della Francesca alla mostra in programma dal 6 dicembre all’8 gennaio 2017 presso la Sala Alessi di Palazzo Marino a Milano.

“Nonostante potessimo deliberare autonomamente, abbiamo portato questo punto per parlarne con tutti in sede di Consiglio - ha commentato Cornioli - Purtroppo le tempistiche sono state brevi e non c’è stato modo di farlo prima. Gli accordi con Milano si basano sul prestito della pala centrale del Polittico alla Sala Alessi, dove 150mila persone vedranno gratis questa nostra bellezza in visite guidate di 15 persone che includeranno la visione di video informativi su Sansepolcro e la Valtiberina. Questa sorta di scambio culturale vedrà l’allestimento nel 2017 di due importanti mostre nella nostra città che vedranno protagonisti Caravaggio e Leonardo senza alcuna spesa aggiuntiva. In assenza di risorse importanti per promuovere il territorio, riteniamo che questa opportunità saprà fornire nuova linfa al nostro turismo”.

“Ogni qualvolta si decide di trasferire questi capolavori bisogna comunque far fronte a dei rischi - è stata la replica dei consiglieri Giunti e Giorni nei rispettivi interventi - lo stato di conservazione dell’opera è una questione fondamentale. Ormai la cosa è stata decisa, ci auguriamo almeno che il gioco valga la candela e che ci sia per Sansepolcro un concreto ritorno di immagine”.

L’atto è stato approvato con i voti favorevoli della maggioranza e contrari dei gruppi Forza Italia, M5S; astenuto il gruppo Lega Nord, mentre i Consiglieri Pd-In Comune hanno lasciato momentaneamente l’aula al momento della votazione.

Il punto successivo, infine, ha riguardato l’ultimo blocco di emendamenti presentati dall’opposizione per le Linee Programmatiche. Un processo lungo e articolato, per il quale sono state dedicate ben tre sedute consiliari, che anche in questo nuovo dibattito ha portato all’approvazione di importanti modifiche relative a sanità, sociale, cultura, politiche giovanili, ambiente e beni comuni. Al termine della discussione, sono stati approvati un totale di 25 emendamenti sugli 84 totali.

I lavori del Consiglio Comunale sono terminati alle ore 24:00.