Tu sei qui

Tutto pronto l’edizione 2017 di ReStartApp

Economia
Sansepolcro 14/12/2016 - 15:53

Nell’ambito dell’incontro, aperto a tutti, saranno illustrati i contenuti, gli obiettivi e le modalità di partecipazione alla Call for ideas 2017. Al termine è prevista una sessione di domande e risposte a favore dei partecipanti. L'opuscolo informativo da scaricare

Associazione Progetto Valtiberina e Fondazione Edoardo Garrone: Giovedì 15 dicembre a Sansepolcro un incontro pubblico per presentare l’edizione 2017 di ReStartApp

La locandina dell'evento

Con un incontro pubblico a Sansepolcro (AR), giovedì 15 dicembre, alle ore 18 presso il Centro Congressi La Fortezza – in via dei Montefeltro, 1 -  Associazione Progetto Valtiberina e Fondazione Edoardo Garrone presentano l’edizione 2017 di ReStartApp, l’incubatore temporaneo per favorire la nascita di nuove imprese in Appennino.
 
Nell’ambito dell’incontro, aperto a tutti, saranno illustrati i contenuti, gli obiettivi e le modalità di partecipazione alla Call for ideas 2017. Al termine è prevista una sessione di domande e risposte a favore dei partecipanti..
 
ReStartApp è un Campus residenziale gratuito dedicato a 15 giovani aspiranti imprenditori under 35 che vogliano avviare un’attività nei settori dell’agricoltura, dell’allevamento, dell’agroalimentare, del turismo e della cultura sull’Appennino.

 
L’edizione 2017 si svolgerà a Sansepolcro (AR), nella Valtiberina toscana, dal 6 marzo al 26 maggio 2017 - con una pausa intermedia dal 14 aprile al 2 maggio.
 
Per 10 settimane i partecipanti saranno affiancati da un team qualificato di docenti, esperti e professionisti, in un programma didattico estremamente concreto, ricco e articolato, che prevede 390 ore di formazione, tra laboratorio di creazione d’impresa, lezioni frontali, mentorship, esperienze e testimonianze, oltre ad un viaggio di studio in una località appenninica virtuosa.
 
Premi per un totale di 60mila euro saranno messi in palio con l’obiettivo di favorire l’avvio dei tre migliori progetti sviluppati dai partecipanti. Ulteriori incentivi sono previsti grazie al contributo dei partner. Ai progetti più meritevoli sarà infine dedicato  un servizio di consulenza gratuito post Campus per un anno, in settori centrali per l’avvio delle imprese, quali economia e finanza, strategia e organizzazione aziendale, fiscalità e tributi, fundraising, marketing e comunicazione.
 
Per iscriversi c’è tempo fino all’11 gennaio 2017.
Per informazioni: www.restartapp.it - info@restartapp.it
 
Promosso e organizzato da Fondazione Edoardo Garrone e Associazione Progetto Valtiberina, ReStartApp vede la collaborazione di un network di partner istituzionali, accomunati dall’impegno per la riqualificazione del territorio montano: Fondazione Symbola, Università della Montagna, Fondazione CIMA, UNCEM, Federbim e Federforeste. Il progetto è sostenuto da Banca Intesa, main sponsor con la collaborazione di Banca Anghiari e Stia Credito Cooperativo.  E’ partner tecnico di ReStartApp Aboca S.p.A.