Tu sei qui

Colori e profumi in tavola: la nuova iniziativa dell’Accademia Enogastronomica della Valtiberina

Cultura
Sansepolcro 05/05/2017 - 13:47

Rientrati dal Cammino di Santiago il gruppo di “accademici” che si era recato in pellegrinaggio in Spagna

Sale l’attesa per la nuova iniziativa organizzata dall’Accademia Enogastronomica della Valtiberina per venerdì 19 maggio, intitolata “Colori e profumi in tavola”. I soci accademici sono ospiti di un noto ristorante che in questo 2017 compie cento anni di vita esatti: l’ErbHosteria a Rofelle di Badia Tedalda, gestita da Piero Valentini. La cucina di questo locale ha la particolarità di essere costituita quasi interamente da fiori, erbe e prodotti del bosco. Durante la serata, prima di ogni portata, gli chef del locale illustreranno ai presenti le tipologie di erbe che andranno a mangiare, i luoghi nei quali vengono raccolte e le loro proprietà. Si tratta quindi di una serata nella quale la cucina si trasforma in cultura, uno dei cavalli di battaglia dell’associazione. Nel frattempo, si è conclusa anche l’avventura di un gruppo di soci dell’Accademia Enogastronomica della Valtiberina che si sono recati in pellegrinaggio a piedi a Santiago de Compostela. Erano in cinque: il presidente Domenico Gambacci e poi Anna Boncompagni, Francesco Crociani, Roberto Santinelli e Francesca Tommasoli. Un’iniziativa che ha sicuramente inciso nel modo di pensare di coloro che l’hanno portata a termine, ma che ha soprattutto creato grande interesse verso questo cammino, tantochè anche altri soci dell’Accademia sono pronti a partire per questa avventura, nella quale la fede si unisce con il silenzio e la bellezza del territorio. A dimostrazione di quanto appena affermato, anche il vicepresidente dell’associazione, Francesco Pittaccio, è partito in solitaria per compiere l’intero percorso.